CENTRO STUDI RICERCHE

Centro Studi Ricerche "At Calamus"

Centro Studi Ricerche "At Calamus"

 

 

Organo scientifico dell’Associazione Culturale “Calmus”, il Centro Studi e Ricerche “At Calamus” raccoglie studiosi, docenti, ricercatori e musicisti, e si compone di due sezioni, la prima dedicata alla ricerca etno­musicale e alla sperimentazione e la seconda allo studio etno­demo-antropologico.

Tante sono state le attività promosse, negli anni, dal Centro Studi e Ricerche, e tra esse va certamente menzionato il ciclo di lezioni­concerto tenuti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” di Roma tra il 1999 e il 2000.

In parallelo, il Centro ha realizzato nel 1999 il volume “Canti e Culti della Valle di Comino” al quale è stato assegnato il I Premio “Salomone – Pitrè” Città di Palermo Sezione “Tradizioni popolari”, il documentario “La Valle delle Zampogne” nel 2006 e il disco “Cominia Gens” nel 2006, nel quale è raccolto il risultato di una ricerca sulla danze popolare Cominense.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

La Valle delle Zampogne

la-valle-delle-zampogne

E' ora disponibile anche il DVD "La Valle delle Zampogne".



Il prezzo di vendita è sempre di 8,00 Euro + spedizione.

 

 

Canti e Culti della Valle di Comino

canti-e-culti-della-valle-di-comino-2

 Il Centro Studi Ricerche "At Calamus" ha pubblicato questa ricerca su "Canti e Culti della Valle di Comino" con note antropologico-musicali.

 

Il libro è composto da circa 64 pagine con illustrazioni, foto e trascrizioni musicali.

 

In ristampa la seconda edizione


 

Ciocia e Costume

Ciocia e Costume

 

 

La ciocia è un antico calzare, dalla forma semplice e primitiva che non avvolge completamente il piede, ma lascia la parte superiore aperta.

È ancorata al piede grazie all'intreccio di stringhe di cuoio che vengono infilate in appositi buchi laterali, che fanno aderire al piede questo "speciale sandalo", rendendolo sicuro e comodo.
Le stringhe di cuoio o "curìuole" vengono avvolte attorno alla gamba fino al ginocchio e poi legate.
È consuetudine, prima di infilarsi le cioce, proteggere il piede con una fascia o pezzuola di tela bianca.
Esse vengono realizzate con pezzi di cuoio, tagliato per l'occorrenza in forma quadrata.
In passato a seconda della disponibilità economica venivano usati, oltre al cuoio, la pelle d'asino, di maiale, oppure di cavallo.

 

Caratteristica principale di questa specie di "zoccolo" del centro Italia, è la parte anteriore, a becco rovesciato, più o meno pronunciato a seconda della zona di provenienza.

 

Le origini di questo particolare calzare si perdono nella notte dei tempi, infatti autorevoli studiosi e noti dizionaristi hanno cercato di dare un etimo e determinarne, anche se in modo approssimato, la sua nascita. Una forma simile, già era presente tra gli Etruschi, gli Ernici, nel sud Italia e fra le regioni montuose della Yugoslavia e Grecia difatti, la ciocia è il risultato di diverse trasformazioni. Con Virgilio troviamo le prime citazioni storiche, infatti nel libro VII, dell'Eneide, descrive alcuni guerrieri provenienti dai monti Ernici e dell'Aniene, che portano "un rozzo calzare di cuoio ruvido".

 

Il significato di ciocia è sconosciuto, a tal ragione riportiamo alcuni nomi a seconda dei dialetti o lingua: ciocia (lazio), chiocca (abruzzo), clocca (campania), sokkos (dal greco), socculus (dal latino).

Questo "sandalo" veniva calzato da un popolo autoctono, forse i Latini, che nei secoli successivi saranno identificati con l'appellativo di Ciociari, e da qui Ciociaria; ormai da molti anni è in disuso ed è un ricordo della gioventù dei nostri nonni.

Si può ancora vederla calzata grazie ai gruppi folcloristici della provincia di Frosinone o nelle rievocazioni storiche o sagre di Paese.

 

Il Costume

(download)